Intellectual Property Strategies for Advanced Materials Patents

Event details (in italian only, sorry)

Corso Brevetti SPIN-DMD: "Intellectual Property Strategies for Advanced Materials Patents"

Sede del corso: CNR-SPIN, Salerno presso Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”,
Aula P1 - Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Università di Salerno,
Via Ponte Don Melillo, Fisciano (Salerno)

Il corso sarà tenuto da:

  1. Luciano Socci, IP Manager del DMD 
  2. Giulio Bollino, Patent Engineer del DMD
  3. European Patent Attorney



Scarica il programma in formato PDF cliccando qui.
Scarica la scheda di iscrizione cliccando qui.


Si prega di confermare la partecipazione mediante l’invio della scheda di iscrizione.
 


Programma


29 Settembre 2011

MATTINA: Introduzione generale alla gestione della proprietà intellettuale al CNR

9:45 - 10:00

Saluto del Direttore del CNR-SPIN.

10:00 - 11:00

Il trasferimento tecnologico al CNR: strutture e procedure del CNR a supporto dei ricercatori dalla genesi dell’idea al dialogo con le imprese.

11:00 - 13:30

Introduzione generale alla brevettazione.

  • L’innovazione e l’invenzione: le analogie e le differenze tra i due concetti.
  • Brevetti per invenzione e privative paragonabili: le differenze tra modelli di utilità e brevetti, come possono essere utilizzati e quando
  • La territorialità dei diritti brevettuali: le Convenzioni Internazionali della Proprietà Industriale. Le strategie di brevettazione nei vari paesi: Europa, Usa e Cina.
  • I requisiti di brevettabilità delle invenzioni: la novità, attività inventiva e l’industrialità. Peculiarità dei brevetti in alcuni settori tecnologici quali il software. 
  • Titolare e inventore: le invenzioni dei dipendenti pubblici e privati nella legislazione italiana 
  • Discussione dell’Art. 65 CPI: suo impatto per le invenzioni dei ricercatori CNR ed universitari.

13:30 - 14:30

Pausa pranzo

POMERIGGIO


14:30 - 16:15

  • La gestione della contitolarità con altri enti pubblici di ricerca e con le imprese: il contratto di comunione di brevetto
  • Gestione dell’IP nei progetti Europei o a finanziamento pubblico: il “consortium agreement”. 
  • Soluzioni al conflitto esistente con la necessità di pubblicare: inventorship vs. authorship.

16:15 - 16:30

Pausa caffè


16:30 - 18:30

  • L’invention disclosure: il ruolo dell'informazione e del ricercatore nel definire l’invenzione. 
  • Introduzione alla ricerca di prior art. 
  • La formalizzazione della domanda di brevetto: sufficienza di descrizione, chiarezza, struttura delle rivendicazioni. 
  • La pubblicazione della domanda e del brevetto e relativi effetti legali. 
  • Il rapporto di ricerca emesso dagli uffici brevetti: come interpretare i documenti brevettuali. 
  • Eventuali domande e chiarimenti.


30 Settembre 2011

MATTINA: Approfondimenti ed esercitazioni pratiche.

9:30 - 11:00

  • La priorità: “prior art vs. prior rights”
  • I concetti di brevetto dipendente, brevetto di selezione e di domanda divisionale: esempi pratici. 
  • Prosecuzione della domanda di brevetto: dalla domanda di brevetto alla concessione del titolo 
  • Procedura d’esame EPO ed USPTO: analogie e differenze 
  • Peculiarità del sistema brevettuale USA di particolare interesse per i ricercatori pubblici italiani: “grace period”, “provisional applications” e le potenziali insidie nascoste.

11:00 - 13:00

  • Esempi ed esercitazioni pratiche: ricerca di prior-art e stesura delle rivendicazioni di una domanda di brevetto nel settore dei materiali multifunzionali avanzati (MAMA). 
  • Analisi di brevetti specifici nel settore MAMA.

13:00 - 14:00

Pausa pranzo

POMERIGGIO


14:00 - 15:45

  • Allargare l’ambito di protezione: il concetto di “ design around” e di “technology around” applicato ai MAMA. 
  • L’operazione “Raising the Bar” dell’EPO e relativo impatto nelle domande di brevetto che originano della ricerca pubblica. 
  • Eventuali domande e chiarimenti.

15:45 - 16:00

Chiusura lavori





Additional information